- Dettagli
- Lucio Galluzzi
- Società
Uno spettro si aggira per l'Italia: l'ignoranza della ferocia del potere. Sembrerebbe che non esistano più le classi nel nostro Paese.
Società e Costume è lo spazio dedicato a tutto ciò che accade intorno a noi, specie sul piano dei comportamenti. Comprende vari argomenti specifici quali: Istruzione e Formazione, Natura e Ambiente, Religione, Stranezze e Curiosità, Modi di vivere, Istituzioni, Fatti e Opinioni, Auto e Motori, Vignette
Uno spettro si aggira per l'Italia: l'ignoranza della ferocia del potere. Sembrerebbe che non esistano più le classi nel nostro Paese.
Osservando la mole gigantesca di articoli e documenti che si leggono nei media in generale sul caso Ruby-Berlusconi, premesso che esiste sempre la presunzione d’innocenza per chiunque, sono stato improvvisamente colto da una riflessione che credo chiunque debba fare, specialmente i cattolici: Legge e Legalità sono la stessa cosa?
Il web può definirsi tra le più grandi scoperte dell’umanità ma troppo spesso il suo uso illegale è divenuto strumento per organizzazioni criminali o comunque pratica e rapida via per delinquere.
Lo scandalo Ruby continua a tenere banco. L’idea che il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi paghi delle prostitute, si renda ricattabile e commetta reati ha scatenato, come è prevedibile in qualsiasi paese in cui sia ancora riscontrabile una seppur minima capacità di giudicare cosa è giusto e cosa non lo è, un putiferio mediatico.
“Nessuno mai fa il conto di quanto è costato allo Stato questo sforzo giudiziario che magari poteva essere impiegato per trovare una ragazza come Yara, di cui ancora non si hanno tracce.”Questo è quanto.
La sentenza n. 372/11 della sesta sezione del Consiglio di Stato pone a dir poco signficativi “paletti” in materia di elettrosmog e ripetitori per cellulari, così Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti”.
" Il settore dei rifiuti è organizzato per delinquere. E' la più eclatante manifestazione della legge dell'illegalità cioè l'illegalità si è fatta norma che permea negli aspetti più minuti e capillari qualsivoglia aspetto afferente al ciclo dei rifiuti".
Dove tutte le donne sono puttane tranne la Minetti - Il tizio che impersona da anni il Presidente del Consiglio, sì, quel piccoletto di Arcore, da tempo non si fa più vedere in giro.
Fischiata ieri a Bologna la segretaria generale CGIL fa finta di non sentirci
Auto e Motori. L'automobile, uno dei più amati "giocattoli" per adulti
Le vignette sono una forma d'arte mediante la quale l'Autore esprime e riassume in una sola immagine, anche corredata da fumetti esplicativi, un'intera situazione. Sono particolarmente apprezzate le vignette satiriche ed umoristiche. Sono vignettisti famosi Giorgio Forattini, Tullio Altan, Massimo Bucchi, Renato Calligaro e altri.
Stop femminicidio a cura della dott. Rosa Aimoni
Una rubrica in cui si raccontano i fatti di cronaca sulla violenza alla donne, con il fine di non far cadere nell'oblio ciò che succede.
Notizie su Internet, ICT, computer, robot, software, applicazioni, videogiochi, fotocamere, cultura, elettronica
Periodico telematico Trib. Foggia a/n 21p05 Direttore Resp. Roberto Forlani - Realizzato da AWO.
Il materiale può essere scaricato ed utilizzato liberamente, indicandone la fonte. Se qualche contenuto fosse coperto da diritti d'autore, segnalatelo attraverso il modulo contatti presente all'interno del sito e provvederemo alla immediata rimozione. Non sono richiesti, né previsti, salvo diverso accordo compensi per le opere pubblicate su questo sito.