Fare il punto sull'attuale offerta di prodotti meteorologici da parte di strutture pubbliche e private operanti a livello nazionale, regionale e locale, verificarne le criticità, confrontarle con la qualità dell'offerta europea.
È questo in sintesi l'obiettivo del convegno "Dal colonnello Bernacca a Internet", organizzato da Arpa Emilia-Romagna in occasione del 25° anniversario della nascita del Servizio Meteorologico regionale.
Il convegno si svolgerà a Bologna, nella mattinata di venerdì 26 novembre 2010, presso l'Auditorium "Enzo Biagi" della Biblioteca Sala Borsa, in piazza Nettuno, con inizio alle ore 10.
All'incontro parteciperanno gli assessori della Regione Emilia-Romagna Sabrina Freda (Ambiente, riqualificazione urbana) e Paola Gazzolo (Difesa del suolo e della costa, protezione civile), nonché i rappresentati di numerose istituzioni: il presidente ISPRA Bernardo De Bernardinis, il direttore del Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare Costante De Simone, il direttore del Servizio Idrometeorologico di Arpa Emilia-Romagna Carlo Cacciamani e il direttore dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Cnr Cristina Sabbioni.
Alla tavola rotonda "L'ampio spettro dell'offerta meteo italiana: caos o valore aggiunto?", condotta dal giornalista RAI Elio Cadelo, parteciperanno Stefano Tibaldi, direttore generale di Arpa Emilia-Romagna, Paolo Cesolari del Servizio meteorologico Aeronautica militare, Luca Mercalli della Società