Gli NFT sono la risposta ai problemi economici dell'Italia?
Pin It

Gli NFT sono l’ultimo ritrovato digitale che attira il grande pubblico, e che prospetta un business di miliardi.

Tutta l’attenzione mondiale ora ruota attorno a delle immagini dal valore spropositato e che, in questi mesi, stanno riempiendo i muri delle più famose gallerie d’arte da New York a Milano. Gli NFT stanno riuscendo a fare il grande balzo e a saltare da uno status di prodotto simil-crypto a opera d’arte, superando per importanza e valore le più famose criptovalute.

In un panorama ormai accecato dal crollo di Bitcoin, dal fallimento di Terra-Luna, e da tutta una serie di episodi negativi, gli NFT dominano il mercato digitale. La paura degli investitori, sta svanendo pian piano grazie agli ottimi segnali lanciati dal mondo delle criptovalute, ad esempio Bitcoin è tornato a un valore stabile e in crescita, ma ormai l’attenzione è incentrata su molto altro. Gli NFT sono una grossa opportunità per l’Italia per affermarsi nel mondo del digitale e ti spiegheremo come e perchè.

L’arte come un casinò

Il mondo dell’arte, si sà, è un po 'come un enorme casinò. Puoi facilmente fare un gran colpo e vincere o avere una cattiva mano e perdere tutto. Dunque trovare l’affare giusto non è così facile come trovare casinò online che accettano Mastercard, ma non impossibile.

Oggi giorno sempre più artisti si sono avvicinati al mondo NFT e lavorano per crearne sempre di migliori, cercando di stupire il proprio pubblico, affascinare la critica e, soprattutto, attirare clienti. Perché non bisogna dimenticare che l’arte è anche un mercato, uno di quelli che può fruttare tanto, tantissimo. Infatti se gli NFT possono triplicare il loro valore è grazie al fatto che sono entrati, senza molti sforzi, nel mondo artistico.

Molti pensavano che questi prodotti digitali si sarebbero dimostrati come una moda passeggera, ed effettivamente all’inizio ne aveva tutti i canoni. Invece da quando le mostre d’arte sono riuscite a trasportare gli NFT nel mondo reale non si fa altro che pensare al valore esponenziale che stanno acquistando.

NFT: che cosa sono?

Per i meno esperti è giusto chiedersi cosa siano questi NFT e perché sono così famosi. Si tratta di prodotti digitali, la cui maggior parte sono immagini. Non sono diversi dalle foto o da altri elementi multimediali che abbiamo sul nostro computer o sullo smartphone, l’unica differenza è la loro unicità.

Gli NFT si differiscono da tutto il resto perchè grazie alla blockchain a cui appartengono riescono a ottenere una certificazione di unicità. Da file multimediali diventano opere certificate e non duplicabili. Dunque diventano effettive opere d’arte, il cui artista viene riconosciuto e apprezzato in quanto tale.

Il salto nel mondo “reale”

Finché gli NFT erano immagini strapagate per il loro essere uniche, e acquistate soprattutto da Vip che non voleva perdere la moda del momento, il mondo dell’arte li osservava da lontano. Questo perché seppur digitale se un oggetto merita la dignità artista non c’è ostacolo che tenga, se non uno: l’impossibilità a essere mostrato al mondo al di fuori del proprio pc o smartphone.

Grazie alla creazione di “quadri digitali”, una sorta di schermi predisposti alla riproduzione di NFT, si è riusciti ad avere al 100% l’attenzione di artisti, esperti del settore e critici. Oggi puoi esporre nel tuo salotto, o in una galleria, l’opera che hai acquistato proprio come il caro, vecchio, quadro.

Le mostre e il successo

Il 28 Settembre 2022 a Milano si è tenuta la prima mostra dal vivo di Crypto Arte, dove le persone, proprio come in un museo, potevano osservare e contemplare le opere digitali di diversi artisti. L’Italia non è stata di certo la prima a creare un evento del genere, ci aveva già pensato New York e altre capitali europee, ma di certo si annovera tra i pionieri di questo movimento.

Essendo la patria di grandi artisti quali Raffaello, Giotto, Michelangelo, Piero della Francesca, Modigliani, e tantissimi altri, e avendo da subito sviluppato una certa sensibilità al tema della Crypto Arte, il nostro paese potrebbe ottenere un successo notevole. I nomi appena elencati e i tanti non fatti ma che la storia ricorda, sottolineano come l’Italia deve perseguire su questo fronte.

Le nuove tecnologie, abbinate all’arte e a un sapiente uso di entrambi, potrebbero portare notevoli benefici, soprattutto economici, al nostro paese. Dunque bisogna perseguire, sempre con saggezza, e soprattutto investire negli NFT, possibili fautori di una rivoluzione artistica tricolore che tanto serve a noi e al nostro caro paese.

L’arte a volte fallisce

È pur vero che spesso l’arte ha fallito. Tante volte presi da una certa euforia pubblico e critica hanno mischiato moda con arte generando confusione. Per questo motivo ci auguriamo che ci sia molta più attenzione sugli NFT, in quanto potrebbero dimostrarsi molto più di quello che sembrano.

Il vantaggio tecnologico, ovvero la certificazione digitale, è effettivamente rivoluzionario, e per tale motivo si potrebbe sviluppare ancora di più riuscendo a migliorarsi. Come? Purtroppo non abbiamo la risposta, non siamo artisti. Per questo ci auguriamo di assistere a sempre più dibattiti sul tema NFT, possibile motore di una rivoluzione artistica.

Pin It

Commenti

Potrebbero interessarti