Acquisti online più semplici grazie alla realtà aumentata
Pin It

Oggi la tecnologia ci consente di fare cose prima considerate fantascientifiche e questo discorso vale anche per gli acquisti online.

La tecnologia della realtà virtuale, ad esempio, ha moltissimi campi di applicazione, tra cui ritroviamo anche lo shopping. Si parla infatti di una tecnologia che possiede diverse potenzialità sfruttabili dagli e-commerce, grazie all’applicazione dei camerini virtuali che rendono possibile la fusione tra elementi della nostra realtà e altre componenti di natura digitale. In parole povere, per merito di queste tecnologie possiamo scoprire ad esempio come staremmo con un certo capo indosso, senza per questo provarlo in prima persona. Vediamo quindi come si sta evolvendo questo settore di grande interesse.

Su Instagram arrivano i camerini virtuali

I camerini virtuali sono stati di recente introdotti sul social network del momento di proprietà di Facebook: nello specifico, si tratta della funzione Spark AR. Grazie a quest’ultima, ora gli utenti possono provare in digitale su Instagram i vari prodotti, prima di procedere al loro acquisto. Al momento è possibile provare ad esempio diversi cosmetici, insieme agli occhiali Ray Ban. Come funzionano i camerini virtuali? Basta selezionare un prodotto e vedere il risultato attivando la fotocamera frontale dello smartphone. Quindi, l’utente non deve far altro che scegliere uno degli occhiali da sole più in voga al momento e provare virtualmente come si adattano al suo viso. Per capire quali sono i modelli di tendenza, basta farsi un giro sui negozi online dove ora vanno molto gli occhiali da sole vintage, come per esempio i Ray Ban tondi, indossati da personalità del calibro di John Lennon ed Elton John. Tornando alla nuova funzione di Instagram, ci sono diversi modi per accedervi e presto gli utenti avranno la possibilità di provare molti altri articoli in vendita, sempre in modalità virtuale. Per quanto riguarda l’acquisto vero e proprio, Instagram concede l’opportunità di procedere direttamente dalla piattaforma, dunque senza dover abbandonare il social e raggiungere i siti web dei produttori.

Le opportunità offerte dalla realtà virtuale

Ma non è solo su Instagram che la realtà aumentata sta prendendo piede. L’applicazione della realtà virtuale nel settore retail sta attraendo sempre più investimenti perché in questo modo i clienti possono godere di un’esperienza più immersiva, soddisfacente e completa. La conseguenza sta nell’aumento delle conversioni in acquisto con grandi benefici per i negozi e i venditori, che vedranno così ripagato il proprio investimento. Qualche esempio di applicazione pratica della realtà virtuale agli shop? Basta citare ad esempio YOOXMIRROR, l’applicazione del noto e-commerce online che permette di creare un proprio avatar digitale e di vestirlo per fargli provare diversi capi e accessori. È chiaro che le applicazioni della realtà virtuale al settore del fashion non terminano qui, ed è bene citare altri casi come Nike e l’uso della realtà aumentata nei propri shop. Se si passa al comparto del make up, troviamo esempi di spessore come Sephora, mentre nel campo dell’arredo ecco Ikea, che ha lanciato una app specifica per visualizzare i propri prodotti in 3D e in augmented reality.

In conclusione, il settore dello shopping online diverrà sempre più virtuale per merito delle nuove funzionalità lanciate dalle maggiori piattaforme social e dai marchi più famosi.

Pin It

Commenti

Potrebbero interessarti