Pin It

Negli ultimi anni abbiamo potuto assistere certamente ad alcuni fatti storici importanti. In primo luogo ovviamente la pandemia di COVID-19, che a sua volta ha innescato una serie di eventi in grado di cambiare, forse per sempre, la società come la conoscevamo.

Messi di fronte la necessità di lavorare a distanza ed evitare contatti fisici, un po’ tutti i gestori di servizi e commercianti hanno dovuto fare i conti con il fenomeno della vita “virtuale”, tra aumento dei servizi di consegna, smart working, shopping online e, ovviamente, il divertimento a distanza.

Per alcuni certamente il periodo non è da considerare tra i migliori, ma quello che non può essere messo in dubbio è che per far fronte allo sforzo di continuare scuola, lavoro e trovare metodi di relax, sono stati molti i cambiamenti di abitudini e l’utilizzo di nuove tecnologie anche da parte dei meno avvezzi. In queste categorie rientrano, senza alcun dubbio, i casinò online e i siti di scommesse, che hanno visto nei mesi della pandemia un aumento esponenziale degli utenti e dei profitti.

L’irresistibile ascesa dei casinò online

Se già i casinò online stavano guadagnando fama e notorietà negli ultimi anni, in seguito alla pandemia i fatturati di queste aziende sono diventati incredibili. Nel 2021, ad esempio, abbiamo visto 276,8 milioni di euro guadagnati da scommesse e casinò online, divisi piuttosto equamente.

Il 2022 ha ovviamente visto un ridimensionamento di questi numeri, data la rimozione delle restrizioni. Tuttavia molti appassionati e curiosi sembra siano rimasti affascinati dalla possibilità di scommettere denaro direttamente dalla propria abitazione, utilizzando persino i propri smartphone per giocare.

Il settore gaming infatti ha potuto aumentare la capillarità di diffusione grazie ai miglioramenti tecnologici, soprattutto da parte dei dispositivi mobili. Se oggi infatti i cellulari possono eseguire operazioni estremamente complesse e gestire grafiche avanzate, significa che i casinò online possono avere un aspetto più accattivante, far immergere i giocatori nell’atmosfera di gioco e godersi qualche momento di puro relax.

Il settore è così redditizio da attrarre costantemente operatori che aprono nuovi casinò online AAMS (ora ADM), andando a competere con realtà esistenti ormai da decenni. Sì, perché i casinò online stanno vedendo un momento di estremo successo in questi anni, ma la loro creazione risale alla fine degli anni ‘90, periodo in cui però sia la sicurezza sul web delle transazioni finanziarie, sia le tecnologie a disposizione dei dispositivi creava dei limiti molto, molto difficili con cui coinvolgere curiosi e tradizionalisti del gioco “fisico”.

Una delle grandi sfide del gioco online, infatti, è dover resistere (e vincere) il confronto con i locali per piazzare scommesse, o persino i lussuosi casinò sparsi sui vari territori nazionali. Le realtà virtuali ovviamente cercano di simulare, persino ricreare in maniera completamente identica i tavoli da gioco più famosi del mondo, dovendo però fare i conti con le moltissime e rigide norme attuate dai governi nazionali per garantire un gioco sicuro per gli utenti e per impedire attività illegali di vario tipo, come il riciclaggio di denaro e le vincite ottenute grazie a sistemi illeciti.

Gli operatori di maggiore successo con licenza ADM

Al fine di operare in Italia, ogni realtà di gambling online deve ottenere la licenza ADM, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che comprende il soddisfare requisiti stringenti sotto l’aspetto prettamente finanziario, così come il rispetto delle percentuali di vincita e l’utilizzo di software verificato e controllato per garantire la vera casualità dei risultati, quello che in gergo viene chiamato “RNG”, Random Number Generator.

Prima della creazione di queste licenze i casinò online erano piuttosto “liberi” sotto diversi aspetti, compreso anche quello di non garantire appieno la sicurezza degli utenti che andavano ad eseguire transazioni sul sito. L’avanzamento delle tecnologie, ma soprattutto il successo sempre più diffuso delle aziende di gambling online, serviva l’intervento delle istituzioni per regolare la situazione e tenerla sotto controllo.

Per questo, forse, gli operatori di maggiore successo con licenza ADM non sono le realtà “storiche”, esistenti da decenni, che hanno dovuto rivedere molte particolarità dei loro software. Al momento abbiamo in testa Lottomatica, con il 12,91% di controllo del mercato e Snai, con l’8,4%. Altri concorrenti sono Pokerstars, 888.it, Eurobet e Sisal.

La clientela si è diversificata molto: oltre ai tradizionalisti “convertiti” al digitale, si aggiungono giovani e curiosi di varie età, attratti dalla sicurezza ormai estensiva garantita dalle piattaforme. Dopotutto l’ADM (così come l’AAMS, l’ente che gestiva la licenza in precedenza) richiede di impegnarsi anche nel contrastare la ludopatia e la spesa eccessiva nel gioco. Questo si traduce nella possibilità di impostare limiti specifici, così da non esagerare mai con i soldi scommessi.

Per questo e per gli altri motivi che rendono i casinò online sicuri, bisognerebbe affidarsi unicamente alle realtà certificate dall’ADM, che si possono trovare sul sito stesso dell’ente.

Come dato un po’ meno positivo, abbiamo assistito ad un calo dei siti di scommesse, mentre i casinò online continuano a crescere senza apparente sosta, in tandem con le agenzie di poker.

Per quanto riguarda la demografica, la partecipazione femminile ai casinò online cresce di mese in mese, arrivando ormai a numeri simili a quelli dei giocatori maschili.

Il futuro non possiamo prevederlo, ma sembra proprio che i casinò online siano una nuova normalità per molti!

Pin It

Commenti

Potrebbero interessarti